Qual È La Particolarità Della Penisola Italiana?

Autore: | Ultimo Aggiornamento:

Descrizione Prodotto

La penisola italiana, o appenninica, è la centrale delle tre penisole più grandi dell'Europa meridionale, e quella che copre quasi interamente l'intero territorio della penisola. Corre alobg per circa 1,000 chilometri dalla Pianura Padana nella regione settentrionale al Mar Mediterraneo centrale nella regione meridionale. L'intera penisola è una parte dell'Italia, fatta eccezione per quella piccola area trovata nei microstati di San Marino e Città del Vaticano. La caratteristica geografica più distinguibile della regione è la presenza dei Monti Appennini, da cui la penisola prende il nome. Le coste della penisola sono in gran parte circondate da notevoli pareti rocciose. La penisola italiana è anche delimitata da tre importanti corpi idrici mediterranei, ovvero il Mar Tirreno, il Mar Ionio e il Mar Adriatico.

Ruolo storico

I primi sovrani del regno italiano furono i Romani che governarono l'intera penisola. La caduta di Roma nelle popolazioni germaniche è avvenuta per mano dei Longobardi che hanno invaso l'area tra 568 e 569. Accanto alle regole degli invasori in seguito, anche una rete di piccole entità è sorto in tutto il paese. Molte invasioni avvennero anche nella regione peninsulare prima, durante e dopo l'impero romano, man mano che i romani si espandevano, e in seguito guerrieri tedeschi, lombardi e persino gotici presero il proprio turno per affermare il dominio nella penisola italiana. Ogni sovrano vicino per secoli sembrava voler stabilire il proprio dominio sulla penisola italiana. Molto precedenti tracce di presenza umana nella regione possono essere datate fino al Paleolitico, e prima di Roma i primi segni di civiltà provenivano dalle colonie principalmente greche che si vedevano nella zona. La penisola rimase divisa in possedimenti stranieri, piccoli regni e città-stato per secoli dopo la caduta di Roma.

Significato moderno

Lo scenario socioeconomico del paese è cambiato radicalmente nel corso dei secoli, poiché la maggior parte della popolazione era un tempo agricoltore, ma con ogni generazione l'economia italiana è diventata sempre più industrializzata e molti italiani hanno intrapreso altre attività e luoghi più urbanizzati residenza. Con l'ascesa di Benito Mussolini nella prima metà del 20esimo secolo, l'Italia fungeva da focolaio per il fascismo e alleata della Germania nazista. Dalla seconda guerra mondiale, la penisola italiana ha svolto un ruolo significativo nell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), poiché acquisisce una posizione geografica strategicamente solida nel Consiglio europeo nella regione mediterranea. Uno degli aspetti più singolari per quanto riguarda le città italiane è stata la crescita del turismo, poiché l'Italia, San Marino e il Vaticano ospitano molti grandi monumenti storici. Includono la città di Milano industrialmente sviluppata e alla moda, la famosa metropoli italiana meridionale di Napoli, e la "città vecchia" e le sue importanti attrazioni turistiche nella città di Venezia. La Città del Vaticano religiosa, che è la sede della Chiesa Cattolica Romana e sede del Papa, si trova anche sulla penisola italiana, così come la minuscola, ma benestante, Repubblica di San Marino, e molto altro ancora.

Habitat e Biodiversità

Gli habitat della penisola italiana ospitano molte specie in via di estinzione, e questi dintorni includono foreste decidue, semi-decidue e miste. Ci sono molte specie endemiche che si trovano nella zona, tra cui le lepri della Corsica, i pipistrelli sardi dalle orecchie lunghe, i topi appenninici e il cervo sardo. I rettili e gli anfibi della regione comprendono salamandre dagli occhiali, tritoni italiani, rospi verdi siciliani, carpe del Garda e molte altre specie diversificate che vivono nella regione peninsulare. Si possono anche trovare lupi italiani, stambecchi alpini, cervi dell'Asse, picchio nero e grandi otarde nella penisola.

Minacce ambientali e controversie territoriali

Le persone che vivono nelle aree del villaggio vicino alle regioni montane affrontano la disoccupazione e altri problemi socioeconomici, simbolo della disparità tra la crescita delle aree urbane italiane e la difficile situazione della popolazione rurale. Persino le dispute tra le nazioni limitrofe italiane e le continue minacce terroristiche da gruppi jihadisti e fazioni armate libanesi stanno mettendo a rischio la natura e l'economia del paese.