Area Protetta Delle Isole Di Phoenix (Pipa), Kiribati

Autore: | Ultimo Aggiornamento:

5. Geografia fisica -

L'area protetta delle Isole Phoenix (PIPA) si trova nel punto caldo polinesiano dell'Oceano Pacifico meridionale, a metà strada tra le Hawaii e le Figi. Comprende un'area di miglia quadrate 157,630, rendendo PIPA la seconda area marina protetta al mondo. Inoltre, questa zona è il più grande sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel mondo. La geografia fisica di PIPA include un ambiente oceanico profondo pieno di almeno vulcani sommersi 30, atolli 8 e sistemi di barriera 2.

4. Ricerca, istruzione e turismo -

A causa della sua posizione remota, l'area protetta delle Isole Phoenix è rimasta praticamente intatta e invariata dall'attività umana. Questa condizione originaria consente ai ricercatori di utilizzarla come sito di riferimento contro altre aree occupate dall'uomo. I ricercatori stanno monitorando e studiando l'ambiente qui al fine di ottenere informazioni sugli effetti del cambiamento climatico. Altre ricerche riguardano l'esplorazione del mare profondo, lo sbiancamento e il recupero della barriera corallina e la relazione tra i sistemi sociali e ambientali. PIPA non ha infrastrutture turistiche ed è estremamente difficile da raggiungere. Infatti, i visitatori possono arrivare solo con una barca o un aereo privato. La gita in barca richiede circa 5 giorni dalle isole Figi.

3. Amministrazione e gestione -

Questa area protetta delle Isole di Phoenix appartiene a Kiribati ed è responsabilità del governo di Kiribati. Come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, è richiesto di essere amministrato da un piano di gestione. Questo governo detiene tale responsabilità e sotto questa distinzione è stato istituito un comitato di gestione PIPA. Questo comitato si concentra su pratiche di gestione sostenibile, in particolare, catturando gli sforzi di pesca illegali e rimuovendo le specie invasive dalle isole. Il governo ha anche collaborato con Conservation International e il New England Aquarium al fine di istituire il fondo fiduciario PIPA. Questo fondo è in uso per garantire finanziamenti adeguati per continuare a sostenere la gestione e la conservazione di questa area.

2. Habitat e Biodiversità -

L'area protetta delle Isole della Fenice è considerata un importante habitat per le stepper migratorie e le specie planctoniche dell'Oceano Pacifico. I suoi habitat tropicali e marini sono praticamente intatti dall'uomo e in quanto tali offrono una grande varietà di specie animali e vegetali. Molti degli animali selvatici trovati qui sono ora estinti in altre aree del mondo. Le acque che circondano i suoi atolli sono tra le più profonde del mondo e potenzialmente ospitano specie ancora da scoprire. Inoltre, PIPA è sede di uno dei più grandi, immutati ecosistema di barriera corallina dell'arcipelago nel mondo. Ci sono circa 200 specie di coralli, 500 specie di pesci, 44 specie di uccelli e 18 mammiferi marini che abitano questa regione. Tartarughe marine, squali, delfini, pesci pappagallo, uccelli marini, mante, coralli, granchi di cocco e vongole giganti sono alcune delle molte specie che vivono in questa area protetta.

1. Minacce ambientali e sforzi di conservazione -

Una delle maggiori minacce ambientali all'area protetta delle Isole Phoenix è la presenza di specie invasive non native. Ciò ha avuto un effetto particolarmente dannoso sugli uccelli marini e sulle loro piante giovani e autoctone. Alcune di queste specie includono gatti, cani, ratti e maiali. Questi animali si muovono e competono per le risorse locali, distruggendo le popolazioni locali. In 2006, i ricercatori hanno condotto un'indagine sulle specie invasive e hanno stabilito che la loro rimozione era cruciale per il mantenimento degli habitat naturali e degli ambienti del PIPA. Iniziano gli sforzi per la conservazione e il recupero di 2008, mirati alle specie invasive. Con 2009, l'eradicazione di ratti e conigli sulle isole di McKean e Rawaki aveva avuto successo con gli uccelli marini che ritornavano dopo essere stati via per oltre un decennio. Un altro sforzo di eradicazione si è svolto con successo in 2011 sulle isole di Enderbury e Birnie.