Il Disastro Della Perdita Di Gas Di Bhopal

Autore: | Ultimo Aggiornamento:

Una breve panoramica

La notte di dicembre 2 e 3, 1984, gas metilisocianato (MIC) e altre sostanze chimiche trapelate da una fabbrica di pesticidi situata a Bhopal, nel Madhya Pradesh, in India. È considerato il peggior disastro industriale di tutti i tempi. L'impianto è stato gestito, gestito e di proprietà della società Union Carbide India Limited (UCIL). Il sito della pianta dei pesticidi era delimitato da baraccopoli ad alta densità, con il risultato che oltre le persone 500,000 venivano esposte a sostanze chimiche e gas altamente tossici. Esistono diverse stime sul numero di vittime a causa del gas velenoso. Il bilancio delle vittime immediate è stato ufficialmente stimato a 2,259 mentre il governo ha confermato il bilancio totale delle vittime di 3,787 relativo alla produzione di gas tossici e velenosi. In 2006, un affidavit governativo ha indicato che le lesioni totali dalla perdita di gas riguardavano persone 558,125 comprendenti 3,900 che hanno subito invalidità permanente e grave, mentre le persone 38,478 hanno ricevuto lesioni parziali temporanee. Ci sono altre stime che mettono il bilancio delle vittime a 8,000 in un arco di due settimane e più di 8,000 che morì in seguito a malattie legate all'avvelenamento da gas.

Eventi che precedono il rilascio del gas tossico

L'impianto antiparassitario UCIL di Bhopal comprendeva tre serbatoi sotterranei con galloni 15000 di MIC liquido. Mesi prima dell'incidente, la produzione di liquido MIC era in corso e veniva riempita con i tre serbatoi etichettati E619, E611 ed E610. Secondo le linee guida di sicurezza e regolamentazione UCC, si specifica che un serbatoio non deve essere riempito con più del 50% di liquido MIC. Ciascuno dei serbatoi di stoccaggio è stato pressurizzato con azoto inerte, che ha permesso di estrarre il liquido dai serbatoi in caso di necessità. Due mesi prima della perdita di gas, il serbatoio E610 ha iniziato a perdere la sua capacità di contenere la maggior parte del gas azoto pressurizzato, il che significava che il MIC liquido non poteva essere pompato correttamente. In seguito all'incapacità del serbatoio di contenere la sostanza chimica, l'impianto è stato chiuso per manutenzione. Il serbatoio E610 conteneva ancora circa 42 tonnellate di MIC liquido.

Il rilascio del gas letale

Intorno a 11: 00 pm a dicembre 2nd, 1984 un dipendente che lavora nello stabilimento come operatore ha notato una piccola perdita di gas e un aumento di pressione nel serbatoio E610. Un sistema di dispositivi di sicurezza utilizzato per neutralizzare lo scarico tossico dai serbatoi MIC era stato disconnesso settimane prima dell'incidente. Si ritiene che l'acqua per la pulizia dei tubi interni sia stata trovata in E610 e mescolata con le tonnellate 42 di MIC liquido che erano ancora contenute nel serbatoio. Anche il sistema di raffreddamento dell'impianto è stato spento, con conseguente aumento della temperatura e della pressione causati dalla reazione esotermica. Il sistema di sicurezza della torcia a gas era fuori servizio da mesi e non funzionava. A causa di esitazioni da parte degli operatori di impianti, mancanza di dispositivi di sicurezza e comunicazioni adeguate, le condizioni sono peggiorate e qualche volta intorno a 1: il gas 00 am MIC aveva già offuscato l'aria nelle strade limitrofe.

Gli eventi orripilanti che seguirono

Al mattino presto, sia le carcasse umane che quelle animali erano sparpagliate nelle strade di Bhopal, la maggior parte proveniva dai quartieri a basso reddito vicino alla centrale. La principale causa di morte includeva problemi respiratori, edema cerebrale, edema polmonare, necrosi tubulare, collasso circolatorio tra gli altri. I sintomi di esposizione includevano grave irritazione agli occhi, vomito, dispnea, soffocamento, dolori allo stomaco, sensazione di bruciore alle vie respiratorie e tosse. Gli ospedali locali hanno subito subito un afflusso di pazienti che erano stati esposti alla MIC. Gli ospedali allagarono e furono a corto di personale. La crisi è stata ulteriormente aggravata dal fatto che il personale medico non era a conoscenza del gas, quali effetti aveva o addirittura un antidoto per curare i malati. La fuga di gas di Bhopal è stata quindi classificata come il peggior disastro chimico della storia, con il nome di questo disastro associato a catastrofi industriali da allora.