L'ibis calvo settentrionale, noto anche come il waldrapp o l'eremita ibis, è l'uccello nazionale della Siria. L'uccello è endemico in Nord Africa, Europa centrale e meridionale e Medio Oriente, ma la popolazione selvaggia è ormai considerata estinta in Europa. Questo ibis è elencato come un uccello in pericolo critico con una popolazione di meno di uccelli 500 in natura. La più grande popolazione di ibis calvo settentrionale si trova in Marocco mentre meno di 10 si trova in Siria. L'uccello era considerato estinto in Siria fino a 2002 quando fu riscoperto. Detiene lo status di uccello ufficiale del paese perché è nativo, in via di estinzione, e si ritiene che abbia un significato religioso. I musulmani credevano che l'uccello migrasse alla Mecca ogni anno a Hajj con i pellegrini.
Descrizione dell'uccello nazionale della Siria
L'ibis calvo settentrionale è un grosso uccello con un'apertura alare tra 49 e 53 pollici e pesa tra 35-46 oz. Ha un piumaggio nero con iridescenza viola e verde bronzo. L'uccello ha una testa opaca rossa e inanellata mentre il becco è lungo e curvo. I sessi hanno un piumaggio simile ma i maschi sono leggermente più grandi delle femmine.
Popolazione dell'Ibis calvo nordico in Siria
L'ibis calvo settentrionale fu dichiarato estinto in Siria fino a 2002 quando una piccola popolazione fu riscoperta in natura. Tra 2002 e 2004, gli ambientalisti hanno compiuto sforzi significativi per aumentare la popolazione. Durante questo periodo, i pulcini 14 sono stati realizzati con successo. Gli sforzi di conservazione nel deserto di Palmyra furono ostacolati dal basso tasso di sopravvivenza tra i pulcini. La caccia e l'elettrocuzione hanno provocato la morte di neonati, mentre gli uccelli più anziani sono emigrati in Arabia Saudita e in Etiopia. I conservazionisti iniziarono a allevare pulcini in cattività e ad introdurli in colonie selvatiche da adulti. Tutti gli sforzi per la conservazione sono stati interrotti quando la guerra siriana ha avuto inizio in 2011 e da allora la popolazione dell'ibis settentrionale è calata significativamente a meno degli uccelli 10. Nessun uccello è stato visto nel paese in 2014 e 2015 ma una colonia di nove uccelli è stata vista in 2017.
Significato culturale dell'Ibis calvo nordico
Secondo le leggende, l'ibis è stato il primo uccello ad essere rilasciato dall'Arca di Noè perché rappresentava la fertilità. L'uccello era quindi considerato di utilità religiosa per l'umanità ed è per questo motivo che la popolazione selvaggia in Turchia è sopravvissuta più a lungo rispetto al resto dell'Europa. In Egitto, l'ibis calvo settentrionale era venerato come simbolo di splendore e splendore. Il dio egizio Thoth era raffigurato con una testa di ibis e un corpo umano. Lo storico Erodoto documenta un mitico uccello di Stimfalo mangia-uomini con un becco appuntito e una lunga apertura alare che potrebbe scatenare il fuoco sui suoi nemici. Diversi dipinti suggeriscono che Erodoto basò la sua creatura mitica sull'ibis calvo settentrionale. I francobolli in Yemen, Turchia, Siria, Marocco, Algeria e Sudan mostrano il ritratto dell'ibis calvo settentrionale per indicare la sua importanza per la cultura musulmana.