Cos'È Un Governo Fantoccio?

Autore: | Ultimo Aggiornamento:

Governatori fantoccio, definiti

Nel corso della storia, molti paesi hanno apparentemente avuto tutti i loro movimenti dettati da un'altra potenza straniera. In tal modo, uno "stato fantoccio" è un governo che ha poca volontà propria, in quanto ha bisogno di sostegno finanziario o di sostegno militare. Quindi, agisce come subordinato a un altro potere in cambio della propria sopravvivenza. Il governo fantoccio detiene ancora la propria facciata di identità, perpetuata conservando la propria bandiera, il proprio nome, l'inno nazionale, la legge e la costituzione. Tuttavia, questi tipi di governi non sono considerati come legittimi secondo il diritto internazionale. Alcuni stati fantoccio sono completamente indipendenti sulla carta, ma in pratica sono controllati da altre nazioni o persino da compagnie multinazionali che hanno interessi enormi in quello stato. Uno "stato fantoccio" è un termine accondiscendente usato dalla stampa per descrivere i paesi che sono asseriti come controllati da un altro.

Esempi storici

Nei tempi antichi, alcune nazioni sottomisero altri stati e furono costretti a sottomettersi alla loro via di governo, tuttavia questi stati vassalli continuarono ad essere apparentemente indipendenti. Homeric Troy in una volta si sottomise agli Ittiti. Le città-stato e la Persia greche erano tra gli stati potenti che praticavano questi tipi di sottomissione. Roma repubblicana era anche un creatore di stati vassalli, una pratica che continuò quando divenne l'impero romano. Uno dei più infami governatori fantoccio di Roma fu Erode il Grande in Giudea. Filippo di Macedonia controllava anche diversi stati di vassallo. In Cina, la dinastia Yuan fece uno stato fantoccio della Dinastia Goryeo in Corea. Nell'Inghilterra medievale, il re deteneva governanti minori come governanti fantoccio sui propri domini.

20th e 21st Century Puppet States

L'impero ottomano controllava molti stati fantoccio come suo affluente e vassalli. Alcuni di questi erano stati tampone, vale a dire la Valacchia, la Crimea, la Transilvania e la Moldavia. I vassalli includevano la Serbia, la Bosnia, l'Ungheria orientale e la Bulgaria. La Polonia era uno stato fantoccio da 1916 a 1918 sotto le Potenze Centrali. La Germania ha trasformato la Lituania in uno stato fantoccio in 1918. La Finlandia era sotto la Russia in 1918. La Bielorussia in 1918-1919 era controllata dalla Germania. La Russia all'inizio del 20esimo secolo controllava molti stati fantoccio attorno ai suoi confini. Durante la seconda guerra mondiale, il Giappone aveva molti stati fantoccio sotto il suo controllo. Due conosciuti sono la Manciuria e la Mongolia Interna. Nello stesso periodo storico, l'Italia e la Germania controllavano una volta Ungheria, Albania, Vichy Francia e Monaco. Nel 21st Century, l'Australia controlla l'isola di Nauru e Papua Nuova Guinea.

La vita in uno stato fantoccio

Il paese superiore che controlla uno stato fantoccio di solito è responsabile della costruzione di nuove infrastrutture in quello stato. In alcuni casi, il vantaggio economico è lì, ma a volte la relazione non funziona affatto. Il livello di vita della gente può essere elevato o rimanere lo stesso. D'altra parte, quando un esercito occupa uno stato fantoccio, la vita potrebbe andare in tilt e fomentare una resistenza creando una popolazione civile ribelle volta a riprendere la sua precedente sovranità. Molti altri fattori entrano in gioco che decidono il grado di vita della popolazione. Due di questi fattori sono l'industrializzazione e l'autonomia.

Riconoscimento internazionale e misure preventive

Boutros Boutros Ghali, sesto segretario generale delle Nazioni Unite, durante il suo mandato ha commentato che "se ogni gruppo etnico, religioso o linguistico rivendicava la sovranità, non ci sarebbe alcun limite alla frammentazione, e la pace, la sicurezza e il benessere economico diventerebbero sempre più difficile da raggiungere .... "Secondo la Convenzione di Montevideo, uno stato deve avere un territorio definito, un governo, una popolazione permanente e la capacità di entrare in relazioni con altri stati. Le Nazioni Unite delineano anche uno stato sovrano e uno stato fantoccio. Uno stato fantoccio non è riconosciuto dal diritto internazionale. Pertanto, le organizzazioni internazionali devono prendere misure preventive per rispondere volontariamente ai casi in cui emergono stati fantoccio.