Definizione e panoramica
Speleologia è lo studio scientifico della struttura, della formazione, della biologia e delle caratteristiche fisiche delle caverne e delle caratteristiche carsiche. La speleologia prende in prestito conoscenze da altre discipline come chimica, fisica, cartografia, geologia e biologia che sono essenziali per comprendere la speleogenesi e altri processi di grotta. Nella speleologia, gli scienziati raccolgono campioni, scattare fotografie e disegnare mappe delle caverne sia per scopi tecnici che di routing. Gli speleologi affrontano diverse sfide come l'illuminazione e gli ostacoli fisici all'interno delle caverne, in particolare per le caverne nuove e precedentemente inesplorate. Le grotte sono importanti caratteristiche geografiche formate da anni di processi fisici e chimici che agiscono sui depositi di roccia. Molte grotte in tutto il mondo si formano in aree con rocce calcaree.
Storia della speleologia
Le grotte e le caratteristiche carsiche sono esistite per un lungo periodo. Mentre l'esplorazione delle caverne è probabilmente antica quanto la civiltà umana, la speleologia come disciplina scientifica si è sviluppata durante il tardo 19esimo secolo. Precedenti studi cavernicoli sono stati condotti come contributo ad altre discipline esistenti come la biologia, la paleoclimatologia, la geografia, l'archeologia e la geologia. Il primo record di uno studio dettagliato specifico per le caverne è stato fatto da Édouard-Alfred Martel in 1859 dopo la pubblicazione delle sue elaborate esplorazioni di caverne. Martel ha fondato la prima organizzazione speleologica - Société de Spéléologie in Francia. Martel è quindi considerato padre e fondatore della speleologia come disciplina scientifica. Nei tempi moderni, la speleologia come disciplina continua a crescere mentre crescono le attività ricreative della speleologia.
Perché studiare le grotte?
Inizialmente, gli studi sulle caverne erano focalizzati principalmente sulla comprensione della geologia e della geografia di un'area. Una motivazione alla base era quella di stabilire l'evoluzione e la vita dell'umano preistorico che usava le caverne per il ricovero e le sepolture e per studiare le varie specie vegetali e animali all'interno di un ecosistema di grotte. Oltre a queste funzioni, la speleologia è importante per stabilire le condizioni climatiche di un'area attraverso l'integrazione della conoscenza della paleoclimatologia. Gli ecosistemi delle caverne contengono una biodiversità unica di piante e animali che sopravvivono in varie sezioni di grotte. Gli animali più comuni trovati nelle caverne sono i pipistrelli. Comprendere queste specie è importante per i biologi delle caverne. La speleologia crea una comprensione più profonda di altri fenomeni geografici come il drenaggio, la deposizione di minerali e gli agenti atmosferici.
Filiali della speleologia
Come molte discipline scientifiche, la speleologia ha tre suddivisioni principali identificate dall'Unione internazionale di speleologia. Loro includono Fisico speleologia, Biospeleologia e speleo-antropologica. La speleologia fisica o geospeleologia esplora la struttura fisica e le proprietà della grotta includendo la sua idrologia, geologia e topografia. La biospeleologia esplora l'ecosistema delle caverne e gli organismi all'interno delle caverne, nonché le loro caratteristiche e adattamenti. L'antropospeleologia o speleoantropologia si occupa dello studio della storia delle caverne in termini di ruolo nella storia dell'evoluzione umana.