Il sistema immunitario del corpo umano protegge di solito da infezioni e malattie. Tuttavia, le malattie autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule sane che colpiscono una o più parti del corpo. Ci sono più di ottanta malattie autoimmuni; i seguenti sono i pochi tra loro.
10. Lupus Nefrite
La nefrite da lupus è una malattia renale causata dal lupus eritematoso sistemico. Il lupus è un disturbo per cui il sistema immunitario del corpo attacca le sue cellule e gli organi. Di conseguenza, i glomeruli (cellule funzionali) si infiammano e con il tempo possono portare a insufficienza renale, che richiede la dialisi o un trapianto di rene come trattamento.
9. Alopecia areata
L'alopecia areata, che è anche chiamata calvizie localizzata, è un disturbo in cui i peli del corpo muoiono a chiazze o in tutto il corpo. È una malattia autoimmune che provoca macchie calve permanenti che con il tempo, a seconda della capacità mentale dell'individuo colpito, possono portare a stress psicologico.
8. Vitiligine
La vitiligine è una malattia cronica della pelle che si presenta con alcune macchie cutanee che perdono il pigmento. Le parti interessate diventano bianche e gli spigoli vivi caratterizzano le macchie. L'evento è per lo più avviato da elementi ambientali, e il trucco può essere utilizzato per ridurre gli effetti psicologici.
7. Morbo di Addison
La malattia di Addison, nota anche come ipocortisolismo e insufficienza surrenalica primaria, è una malattia autoimmune cronica in cui le ghiandole surrenali producono meno ormoni steroidei. La condizione si verifica quando le ghiandole surrenali hanno problemi che portano a una minore produzione dei loro ormoni: aldosterone e cortisolo.
6. Morbo di Crohn
La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale che colpisce qualsiasi sezione del tratto gastrointestinale (GIT). La condizione è causata da una miscela di fattori immunitari, batterici e ambientali in quelle persone che sono geneticamente predisposti. Il sistema immunitario del corpo attacca il muro del GIT, forse con l'intenzione di uccidere antigeni microbatterici.
5. Sindrome di Evans
La sindrome di Evans è un tipo di malattia autoimmune in cui gli anticorpi del corpo combattono contro piastrine e globuli rossi. La condizione progredisce patologicamente come la co-comparsa di malattie autoimmuni del sangue: porpora trombocitopenica e anemia emolitica. L'anemia emolitica autoimmune è una malattia per cui i globuli rossi vengono mangiati dal sistema immunitario attivato del corpo, mentre nella porpora trombocitopenica immune, l'azione autoimmune distrugge le piastrine.
4. Artrite Juveline
Artrite giovanile è una condizione autoimmune senza causa nota, ed è per lo più dichiarata artrite idiopatica giovanile (JIA). Il risultato di JIA è l'infiammazione delle articolazioni con meno effetti sulla cartilagine e stabilità dell'articolazione senza caratteristiche reumatoidi. I sintomi che differenziano da altre malattie sono il gonfiore prolungato delle articolazioni colpite, che sono principalmente la caviglia e il polso.
3. Neuropatia infiammatoria progressiva
La neuropatia infiammatoria progressiva è una malattia autoimmune che i Centers for Disease Control and Prevention hanno pubblicato nel suo rapporto di gennaio 31, 2008. È stato segnalato per la prima volta negli Stati Uniti tra i lavoratori che lavorano nei mattatoi dei maiali. La malattia si presenta con dolore, paralisi improvvisa, affaticamento, debolezza e intorpidimento, in particolare nelle estremità.
2. Sindrome di persona rigida
La sindrome della persona rigida è una condizione neurologica che si presenta con un peggioramento della rigidità e rigidità del corpo. I muscoli truncali sono per lo più colpiti da rigidità, accompagnati da spasmi che portano a un posizionamento anormale. Le caratteristiche del disturbo primario si manifestano insieme all'iperboleosi lombare e all'incapacità di movimento. La causa non è nota, ma si ritiene che gli anticorpi del corpo chiamati GAD svolgano un ruolo.
1. La malattia di Kawasaki
La malattia di Kawasaki, nota anche come sindrome del linfonodo mucocutaneo, è una malattia per cui i vasi sanguigni si infiammano. Il sintomo principale è una febbre che persiste per almeno cinque giorni e non può essere inferiore con i farmaci, accompagnati da occhi rossi e linfonodi del collo gonfio. Non c'è una causa nota; tuttavia, si presume che siano i risultati della risposta autoimmune attivata dall'infezione.