Viale Dei Baobab - Luoghi Unici Del Madagascar

Autore: | Ultimo Aggiornamento:

Descrizione Prodotto

Il viale dei Baobab è una linea di baobab su entrambi i lati di una strada sterrata nel Madagascar occidentale. La strada sterrata si trova tra Morondava e Belon'i Tsiribihina nella regione di Menabe. La strada è lunga alcuni metri 260 e include alberi 20 in 25 appartenenti alla specie Adansonia Grandidieri, raggiungendo un'altezza di metri 18. Gli alberi hanno più di 800 anni. Le dimensioni immense e l'aspetto sorprendente degli alberi creano un paesaggio straordinario. Il diametro dei grandi alberi può essere fino ai piedi 36 con una circonferenza dei piedini 160. Non c'è da stupirsi che Avenue of Baobab sia una delle maggiori attrazioni turistiche del Madagascar, attirando viaggiatori da tutto il mondo. È stato al centro degli sforzi di conservazione locale ed è diventato temporaneamente protetto in 2007, rendendo il primo monumento naturale del viale Madagascar.

Perdita storica delle foreste malgasce

Gli alberi di baobab sono conosciuti localmente come Renala, che si traduce in "madre della foresta". Il viale del Baobab è un fenomeno recente; gli alberi non si ergevano sempre in isolamento sul paesaggio rustico. C'era una fitta foresta di alberi di Baobab, che veniva regolarmente sgombrata per l'agricoltura e il materiale da costruzione man mano che la popolazione cresceva. Il Madagascar è uno dei paesi più poveri del mondo e la sua popolazione è stata a lungo dipendente dalle latifoglie. I frutti sono mangiati, le foglie sono usate per scopi medicinali e i tronchi grandi sono spesso tagliati fuori per servire come ripari o spazio di archiviazione. Gli abitanti del posto hanno conservato ciò che è rimasto tanto per il rispetto del patrimonio culturale quanto per il loro valore come fonte di cibo.

Turismo

Il viale dei Baobab si dice che sia la più bella strada del Madagascar e facilmente accessibile su strada. Una corsa attraverso l'Avenue è un'esperienza indimenticabile. L'alba e il tramonto sono i periodi migliori per visitare il sito quando i colori dei tronchi acquistano nuove sfumature e le ombre degli alberi sono le più pronunciate, creando un'atmosfera più esotica. The Avenue è anche il paradiso dei fotografi. A pochi chilometri da Baobab Avenue ci sono i Baobab amoreuxdue alberi di baobab si attorcigliavano l'un l'altro in un abbraccio eterno. C'è una leggenda secondo cui gli alberi sono l'incarnazione di due amanti che non potevano sposarsi e avere un figlio insieme. Gli alberi sono una destinazione popolare per gli innamorati locali e le giovani donne vengono qui a pregare per un bambino. Sebbene il viale dei baobab sia una delle principali destinazioni turistiche del paese che riceve migliaia di visitatori ogni anno, i locali traggono pochi benefici economici dal turismo.

Habitat circostanti e biodiversità

Il Madagascar è un paese poco conosciuto, con uno straordinario panorama naturale. Si vanta di un ricco ecosistema con un'incredibile varietà di flora e fauna, che si sono evoluti per milioni di anni in perfetto isolamento. Pochi sanno che è la ragione per cui 90% della fauna selvatica del Madagascar non può essere trovato in nessun'altra parte del mondo. Gli animali unici malgasci (cioè provenienti dal Madagascar) includono lemuri dalla coda ad anelli, ibis crestati del Madagascar, criptiche criptiche, gufi di malgascio, vangas di Tylas, serpenti di boa del Madagascar, camaleonti di foglie d'Ambre, gechi maculati di Peters, rane di pomodori del Madagascar, pesce gatto anchariide e pesce arcobaleno del Madagascar.

Minacce e conservazione ambientale

Per secoli, la popolazione locale della regione ha interagito attivamente con la natura. Nonostante gli sforzi di conservazione, l'attività umana continua a rappresentare una seria minaccia per i baobab e il singolare ecosistema dell'isola. Le comunità rurali sono così dipendenti dalle risorse naturali dell'isola che il paese ha perso il 90% della sua copertura forestale. Tuttavia, negli ultimi anni, le autorità si sono svegliate alle minacce ambientali e hanno intrapreso varie iniziative per salvare le foreste. Il Madagascar ha lanciato diversi progetti di conservazione e riforestazione e ha adottato molte regioni come parchi nazionali. Ma c'è ancora molto da fare per salvaguardare i rimanenti alberi di baobab e le specie in via di estinzione che vivono nelle foreste sopravvissute.