Poli rotazionali e geografici della Terra
Come una gigantesca trottola, il nostro pianeta blu ruota attorno a un asse immaginario che interseca la superficie terrestre ai poli di rotazione nord e sud. Questi poli di rotazione, tuttavia, non corrispondono necessariamente ai poli geografici della Terra. Questo perché, poiché la Terra non è una sfera perfetta, oscilla sul suo asse, spostando così costantemente la posizione del suo asse di rotazione. Gli scienziati usano la posizione delle stelle e i metodi di telemetria satellitare per misurare la posizione dell'asse rotazionale immaginario della Terra, nonché prendendo le medie a lungo termine di queste posizioni rotazionali. Da lì, possono stimare la posizione dei poli geografici e meridionali geografici della Terra.
La Terra oscilla?
Gli scienziati che studiano la rotazione della Terra hanno osservato che i poli rotazionali della Terra non sono stabili, e in effetti spostano le posizioni a causa del loro effetto di oscillazione. In passato, l'asse di rotazione oscillava da est a ovest e viceversa, con una tendenza generale che indicava che l'asse si stava spostando verso il Canada. Tuttavia, dal momento che 2000, il fenomeno ha esibito un cambiamento drammatico, e l'asse di rotazione della Terra è ora in costante cambiamento nella direzione orientale, dirigendosi verso il meridiano di Greenwich nel Regno Unito.
La causa?
Come spiegato da Surendra Adhikari e Eirk Ivins, ricercatori di un laboratorio della National Aeronautics and Space Administration (NASA) negli Stati Uniti nel loro articolo pubblicato di recente "Moto polare guidato dal clima: 2003-2015", Pubblicato sulla rivista Anticipi Scienza, lo spostamento verso est dell'asse rotazionale della Terra sta avvenendo a seguito dei cambiamenti climatici. Gli scienziati affermano che, mentre il ghiaccio si scioglie in una parte del pianeta e si raccoglie sotto forma di acqua liquida nell'altra parte, lo spostamento della massa è sufficiente a far oscillare la Terra e ad inclinarsi ancora di più verso il suo lato più pesante. Il fatto che la Groenlandia perda ogni anno più di trilioni di chili di ghiaccio e che l'Antartide occidentale perda milioni di miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno può facilmente fornire una stima della ridistribuzione del peso che si verifica sul pianeta. Tuttavia, questo non è ancora in grado di spiegare lo spostamento prolungato dell'asse di rotazione terrestre verso est, poiché si prevede che l'acqua fusa sarà presto distribuita uniformemente per arrestare uno spostamento sostenuto dell'asse in una direzione singolare. I ricercatori spiegano quindi che non si tratta solo dello scioglimento delle calotte polari ai poli, ma anche degli alti tassi di evaporazione ed estrazione di acqua dolce dai laghi e dagli acquiferi intorno alla regione del Mar Caspio e in India, agevolata dal riscaldamento globale e popolazione umana in piena espansione, e anche questi stanno spostando l'asse di rotazione terrestre verso destra. Pertanto, questa azione combinata di scioglimento dei ghiacci e cambiamenti nel deposito di acqua continentale sta alla fine inclinando il pianeta in una direzione rispetto all'altra.
Una lezione appresa
Lo spostamento dell'asse rotazionale della Terra non sembra avere implicazioni attuali sulla vita sulla Terra. Se questo cambiamento rimane costante per un periodo di tempo più lungo, tuttavia, potrebbe essere ritenuto necessario per gli scienziati ricalcolare la posizione dei poli geografici meridionali e nord del nostro pianeta. Anche se l'inclinazione verso est della Terra non ha implicazioni dirette, è davvero abbastanza significativa. Questi stessi dati di movimento polare possono anche essere usati dagli scienziati per fare previsioni più accurate sul cambiamento climatico per il futuro. Il cambiamento drammatico rivela anche il profondo impatto che le attività umane stanno avendo sul nostro pianeta blu. Se tali attività sono in grado di bilanciare il pianeta, si può ben immaginare l'impatto che tali attività hanno sul clima, gli ecosistemi e la biodiversità della Terra.