Descrizione Prodotto
In 1886, una catastrofe vulcanica ha comportato la perdita di una delle meraviglie geologiche più apprezzate della Nuova Zelanda, le terrazze rosa e bianche del lago Rotomahana nella Waimangu Volcanic Rift Valley nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda. Le terrazze comprendevano depositi di sinterizzazione di silice, le più grandi formazioni conosciute di questo tipo che siano mai esistite sul nostro pianeta. I due depositi sono stati trovati sulle sponde opposte del lago Rotomahana. La White Terrace mostrava un colore bianco brillante mentre la Pink Terrace aveva un paesaggio rosa, forse dovuto alla presenza di qualche forma di impurità chimica nei depositi di silice. Entrambe le terrazze formano un paesaggio spettacolare che è stato descritto nei racconti dei primi viaggiatori in questo luogo. Anche se si pensa che le terrazze siano andate perse durante l'eruzione vulcanica, recentemente 2011, gli scienziati che studiano la storia geologica del lago Rotomahana hanno riscoperto una parte del paesaggio perduto sotto le acque del lago.
Ruolo storico
Prima dell'eruzione vulcanica che spazzò via le terrazze Rosa e Bianco, il sito era una delle attrazioni turistiche più popolari in Nuova Zelanda. Uno dei primi visitatori europei del sito è stato Ernst Dieffenbach i cui resoconti sul luogo hanno ispirato l'arrivo dei futuri turisti sul posto. Alcuni degli uomini notabili che visitavano le Terrazze Rosa e Bianca nel 19th Century erano Sir George Gray, un soldato ed esploratore britannico, Anthony Trollope, un romanziere inglese di epoca vittoriana, e Alfred Duke di Edimburgo, un membro della famiglia reale inglese . La situazione cambiò completamente nel fatidico giorno di giugno 10, 1886, quando un'enorme eruzione del Monte Tarawera, situata a circa 10 chilometri dal Lago Rotomahana, uccise quasi 120 abitanti indigeni Maori e spazzò via anche l'intera caratteristica paesaggistica del Rosa e terrazze bianche.
Turismo e ricerca
La ricerca che ha portato alla riscoperta delle Terrazze bianche e rosa del lago Rotomahana è stata condotta in 2011 quando un team di scienziati della GNS Science è arrivato sul sito con l'obiettivo di mappare e studiare i laghi e comprendere le trasformazioni geomorfologiche del paesaggio dall'eruzione del monte Tarawera. Con loro sorpresa, mentre mappavano il fondo del lago, scoprirono che quasi i tre quarti delle terrazze rosa e una piccola parte delle terrazze bianche erano ancora intatte sotto il lago, coperte da diversi strati di fango. Fu una scoperta entusiasmante e inaspettata poiché si riteneva che l'intensità dell'eruzione fosse talmente elevata che l'esistenza delle terrazze nel loro stato intatto era appena prevista. Purtroppo, sebbene queste terrazze fossero una meraviglia del mondo nel 19th Century, oggi è difficile per i turisti di oggi vedere le terrazze mentre giacciono sepolte sotto i metri di fango 2 ai metri 60 sotto la superficie del Lago Rotomahana. Tuttavia, i turisti visitano ancora il sito intorno al lago Rotomahana dove osservare la fauna selvatica, pescare, andare in canoa e andare in barca sono alcune delle attività da praticare.
Habitat e Biodiversità
Attualmente, il lago Rotomahana le cui acque nascondono le sezioni rimanenti delle terrazze rosa e bianche abbonda in una varietà di pesci come la trota arcobaleno, la trota marrone e la trota di fiume. Il lago comprende un'area di 8 chilometri quadrati e ha una profondità media di piedi 168. Un gran numero di uccelli può anche essere individuato nell'habitat circostante come colombacci, girandole, fringuelli, cigni e passeri. La Waimangu Volcanic Rift Valley è anche ricca di una varietà di fauna e flora microbica, molte delle quali sono adattate per vivere nelle condizioni estreme di temperatura e pH. Batteri termofili, muschi tolleranti alle alte temperature e alghe acidofile si trovano negli habitat della valle. L'eruzione del Monte Tarawera in 1886 aveva quasi completamente spazzato via la vita animale e vegetale dalla valle, ma una nuova vita ha iniziato a fiorire nella regione e attualmente una grande varietà di felci, erbe, alberi, arbusti, popola il paesaggio del Waimangu Volcanic Rift Valley.
Minacce ambientali e controversie territoriali
La Waimangu Volcanic Rift Valley, il lago Rotomahana e le vestigia delle terrazze rosa e bianche sepolte sotto il lago sono in balia del vulcano Mount Tarawera. Una futura eruzione di massa potrebbe nuovamente spazzare via la vita vegetale e animale della valle e alterare completamente la sua geomorfologia come ha fatto in 1886. Non c'è molta minaccia per l'intervento umano qui in quanto vaste aree della zona sono disabitate da esseri umani.