Quali Sono I "Buoni" Paesi Del Mondo Secondo L'Indice Good Country?

Autore: | Ultimo Aggiornamento:

I paesi di tutto il mondo hanno diverse capacità di sostenere il benessere e l'esistenza della razza umana. Le nazioni sono divise in paesi in via di sviluppo o sviluppati a seconda della loro efficienza di produzione e del livello di sviluppo dei vari settori. I paesi in via di sviluppo dipendono dai paesi sviluppati o dai primi paesi del mondo per gli aiuti e il sostegno allo sviluppo perché non hanno mezzi sufficienti per sostenersi. Alcuni paesi in tutto il mondo sono raggruppati come paesi "buoni" a seconda dell'indice del paese buono generato dalle Nazioni Unite.

Panoramica sull'indice del buon paese

Il GCI misura il contributo di ciascun paese sulla terra al pianeta e alla razza umana rispetto alle loro dimensioni che sono misurate in PIL. L'indice si concentra sui punti dati 35 generati dalle Nazioni Unite e sono combinati in una misura standard per fornire una classifica generale. I paesi sono inoltre classificati in sette categorie, tra cui Scienza e tecnologia, pace e sicurezza, prosperità e uguaglianza, salute e benessere, pianeta e clima, ordine mondiale e cultura. Il concetto GCI è stato fondato da Simon Anholt e costruito dal Dr. Robert Gover con l'aiuto di diverse altre organizzazioni attraverso il finanziamento di Simon Anholt. "Buono" nel contesto di quanto un paese contribuisca al bene comune è l'opposto di "egoista" e non "cattivo". L'indice del buon paese misura, nel modo più obiettivo possibile senza passare alcun giudizio morale, su quale paese contribuisce il vantaggio comune e ciò che ottiene o come aiuta le sue dimensioni. L'indice del buon paese supporta le principali religioni; per rendere la terra un posto migliore occupandosene e considerando tutti gli uomini e le donne come fratelli e sorelle. I primi cinque paesi secondo l'elenco pubblicato su 2015 includono Svezia, Danimarca, Paesi Bassi, Regno Unito e Svizzera

Perché l'indice del buon paese?

La sfida più grande per l'umanità oggi si estende oltre i confini. Queste sfide comuni comprendono il cambiamento climatico, l'onere economico, le malattie, il terrorismo, la disuguaglianza, l'elevata crescita della popolazione, la crisi alimentare e idrica, la distruzione dell'ambiente, il traffico di droga e la schiavitù tra le altre sfide. Queste sfide non possono essere affrontate dai singoli paesi ma attraverso uno sforzo internazionale. La sfida è che alcuni paesi continuano a operare isolatamente concentrandosi sul loro sviluppo e soluzione ai loro problemi interni. Il buon indice nazionale, d'altro canto, non si concentra sul livello di rendimento di un paese o sul livello del loro sviluppo, ma piuttosto sul contributo che questi hanno dato al superamento di queste sfide per il bene comune. L'indice Good Country è stato introdotto perché quasi tutti gli altri indici misurano le prestazioni di ciascun paese separatamente. La crescita economica, la stabilità politica, la trasparenza e la democrazia sono tutte misurate come una performance interna che potrebbe non avere un impatto su altri paesi. L'indice del buon paese, quindi, misura l'impatto globale delle politiche e dei comportamenti di un paese e il modo in cui contribuiscono al bene comune globale. Il concetto di Good Country incoraggia la popolazione e i governi a guardare più esteriormente ea considerare le conseguenze dei loro comportamenti e azioni.

Critica del buon paese indice

Sebbene il Good Country Index sia considerato la ricerca utile considerando l'impatto che i paesi avranno se competono al servizio degli altri, i critici hanno messo in dubbio la validità di alcuni dei dati. Si dice che i dati siano incoerenti con le prestazioni individuali e quindi non forniscono un'immagine fedele del contributo di un paese.

Quali sono i "buoni" Paesi del mondo secondo l'indice Good Country?

Classifica (2015)Paese o territorio
1Svezia
2Danimarca
3Olanda
4Regno Unito
5Svizzera
6Germania
7Finlandia
8Francia
9Austria
10Canada