Patrimonio Mondiale Dell'Unesco In Mali

Autore: | Ultimo Aggiornamento:

Il Mali è un paese con una ricca tradizione di antiche civiltà, che è stato fortemente influenzato dalla diffusione dell'Islam nei secoli 15th e 16th. Oggi gran parte di quell'antica influenza è visibile attraverso i siti e le proprietà che hanno resistito per secoli. La loro ricca storia ha fatto sì che l'UNESCO li riconoscesse come Patrimonio dell'Umanità.

I quattro siti del patrimonio mondiale in Mali

Bandiagara Cliff e Land of the Dogons

La scogliera di Bandiagara, terra dei dogon è un ettaro 400,000 sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO in Mali che ha villaggi 289 sparsi in tre regioni naturali. Le regioni hanno altopiano di arenaria, scarpate e pianure coperte da scogliere e altipiani. Il sito di Bandiagara Cliff, Land of the Dogons, è abitato dalla tribù Dogon, ricca di rituali sacri e tradizioni. Il sito esiste dal 15esimo secolo e servì da fortezza per la tribù Dogon per proteggersi dagli invasori, secondo l'UNESCO. La scogliera di Bandiagara, la terra dei dogon, è posta su un altopiano e pende sulle pareti rocciose. Quel terreno ha storicamente permesso al Dogon di preservare la loro cultura e le tradizioni secolari, a causa di questo buffer difensivo. Dal 18esimo secolo in cui l'islam e il cristianesimo si impadronirono di essa, iniziò ad aumentare la vulnerabilità del sito in combinazione con la globalizzazione e il turismo culturale. Secondo le leggi del Mali, il sito di Bandiagara Cliff, Land of the Dogons è in stato di protezione. Come sito vivente, ha ancora comunità che vivono lì ed è stato designato patrimonio mondiale dell'UNESCO in 1989.

Djenne Old Towns

Djenne Old Towns è una proprietà culturale designata in 1988 come patrimonio mondiale dell'UNESCO e ha quattro siti archeologici. Questi siti sono Djenné-Djeno, Hambarkétolo, Kaniana e Tonomba, e insieme alla città moderna di Djenne occupano gli ettari 48.5. La città con una forte architettura islamica è una delle più antiche dell'Africa sub sahariana. È anche 570 chilometri a nord-est della capitale del Mali, Bamako. Dal momento che 250 BC, Djenne, è stata abitata e servita come un centro di mercato, e un collegamento commerciale oro transahariano. Nel 15th e 16th secolo, è servito da hub per la propagazione islamica secondo l'UNESCO. Ci sono quasi 2000 case tradizionali che punteggiano i vecchi centri di Djenne. Le case sono costruite su collinette per proteggerle da inondazioni stagionali. Gli scavi effettuati in 1977, 1981, 1996 e 1997 hanno rivelato la storia umana risalente al 3 Secolo AC I resti che sono stati trovati includono vasi funerari, ceramiche, macine, statuette, smerigliatrici, scorie metalliche e altri. Attraverso le leggi del patrimonio del Mali, le vecchie città di Djenne sono sotto protezione. Secondo l'UNESCO, la proprietà della città è vulnerabile all'urbanizzazione e alle minacce ambientali come la lisciviazione, l'erosione e la caduta in condizioni meteorologiche avverse.

Timbuktu

Designata come sito Patrimonio dell'Umanità in 1988, Timbuktu City è considerata la capitale intellettuale e spirituale della propagazione islamica africana nei secoli 15th e 16th e un centro economico. Questa città al gateway del deserto del Sahara è stata fondata nel 5esimo secolo. Timbuktu ospita la Koranic Sankore University e tre grandi moschee: Djingareyber, Sankore e Sidi Yahia, oltre a una serie di scuole islamiche (madrase). Quando l'Islam si stava diffondendo, Timbuktu aveva scuole 180 coraniche con studenti 25,000. Era anche un mercato dove venivano scambiati manoscritti islamici, sale, oro, bestiame e grano provenienti da altre regioni, secondo l'UNESCO. Le tre grandi moschee hanno un'architettura di terra, e storicamente hanno subito varie misure di ricostruzione e restauro da 1400 a 1583. Secondo l'urbanizzazione dell'UNESCO oggi minaccia l'antica autenticità di Timbuktu. Tuttavia le tre grandi moschee hanno conservato la loro antica architettura mantenendo le tecniche di costruzione tradizionali. L'antica civiltà di Timbuktu è protetta dal governo e dalla legge internazionale, anche se le inondazioni negli ultimi anni hanno causato la distruzione delle biblioteche.

Tomba di Askia

Designato come sito Patrimonio Mondiale dell'UNESCO in 2004, la tomba piramidale di Askia, con metro 17, si trova nella città di Gao. Questa tomba di fango prende il nome da Askia Mohammed, l'imperatore di Songhai, è stata costruita in 1495 e ha spuntoni di legno che sporgono da esso. Il suo sito ha due moschee a tetto piatto, il cimitero, la necropoli e un quadrato di pietra bianca. La tomba della costruzione di Askia fu commissionata dall'Imperatore di Songhai come testamento della potenza e delle ricchezze del suo impero, che dominò il 15th e il 16esimo secolo. Oggi riflette le antiche tradizioni costruttive di fango del Sahel dell'Africa occidentale. All'epoca della sua costruzione, Gao divenne la capitale dell'impero e l'Islam fu adottato come religione ufficiale, secondo l'UNESCO. L'impero controllava il commercio trans-sahariano di sale e oro. Le sale di preghiera, il cimitero e lo spazio di assemblaggio sono ancora usati oggi. La tomba di Askia oggi è completamente intatta e incontaminata; appartiene allo stato che lo protegge attraverso un'associazione creata in 2002, dal prefetto di Gao, per gestirlo, secondo l'UNESCO.

Minacce ai siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO in Mali

Negli ultimi anni i quattro prestigiosi siti hanno subito minacce di distruzione da parte di militanti islamici e rivolte tuareg. Ciò ha spinto l'esercito francese a intervenire per proteggere questi siti e il Mali. In 2016 Ahmad al-Faqi al-Mahdi un combattente islamico è diventato il primo uomo accusato dal Tribunale penale internazionale per crimini contro un sito del patrimonio mondiale. Ciò avvenne dopo aver preso parte alla distruzione degli antichi mausolei e della moschea Sidi Yahia.

Siti del patrimonio mondiale dell'Unesco in MaliAnno di iscrizione; genere
Bandiagara Cliff e Land of the Dogons1989; Importanza naturale e culturale
Djenné Old Towns1988; Sito culturale in pericolo
Timbuktu1988; Sito culturale in pericolo
Tomba di Askia2004; Sito culturale in pericolo