Quali Sono Le Differenze Tra Nazionalità Ed Etnia?

Autore: | Ultimo Aggiornamento:

Terminologia demografica

Quando si riportano i dati demografici di una particolare popolazione, i ricercatori utilizzano una vasta gamma di termini per classificare le persone. Queste classificazioni sono determinate da specifici fattori demografici, tra cui età, sesso, istruzione, stato economico e stato civile. La maggior parte ha definizioni relativamente chiare, ma il significato di altra terminologia utilizzata nei dati demografici è meno chiaro. Alcuni termini demografici comunemente confusi sono "nazionalità" e "etnia". Questi termini, anche se in qualche modo correlati, sono spesso usati in modo errato in modo intercambiabile: questo articolo esplora le differenze tra le due parole e il modo in cui sono collegate.

Qual è la nazionalità?

La nazionalità si riferisce al paese da cui proviene una persona. In molti casi, la nazionalità è il paese in cui è nata una persona, ma non è sempre così. Il termine nazionalità dovrebbe essere usato solo per identificare l'appartenenza di una persona a un determinato paese, che è determinata dalle politiche di nazionalità di quel paese. Si riferisce anche alle protezioni offerte a un individuo dal loro stato di nazionalità. Questo concetto è molto simile alla cittadinanza, sebbene tecnicamente la cittadinanza sia associata al rapporto politico interno di una persona con il proprio paese, mentre la nazionalità è associata alle interazioni internazionali di una persona. Ad esempio, la nazionalità non garantisce sempre il diritto di partecipare ai processi politici di un paese. Identificarsi con la nazionalità spesso si traduce in sentimenti di nazionalismo o patriottismo. Esempi di nazionalità includono le seguenti identità: britannica, americana, indiana, canadese e nigeriana.

Cos'è l'etnia?

L'etnia ha molto meno associazione con il paese in cui una persona è nata o risiede. Al contrario, l'etnia viene utilizzata per descrivere un gruppo di persone che condividono una cultura comune basata su fattori quali lingua, religione, discendenza, abbigliamento, cucina e patrimonio. Una persona può cambiare etnia per acculturazione, conversione religiosa o adozione di una lingua diversa. La nazionalità, tuttavia, potrebbe non cambiare. Appartenere a una specifica etnia significa appartenere a uno specifico sottogruppo all'interno di una popolazione più ampia. L'etnia di una persona si basa sulle caratteristiche ereditate detenute da quella persona. Gli individui si riferiscono a questo gruppo etnico e identità come risultato della loro storia, credenze e tradizioni condivise. L'etnia è spesso classificata come una (o più) dei seguenti gruppi: etno-razziale, etno-nazionale, etno-linguistico, etno-religioso ed etno-regionale. Le etnie includono le seguenti identità: il franco-canadese in Canada, il Kongo in Africa e l'afro-americano negli Stati Uniti. In breve, la nazionalità è più un concetto legale, mentre l'etnicità è culturale.

Rapporto tra etnicità e nazionalità

Sebbene entrambi i termini abbiano differenze distinte, l'etnia e la nazionalità possono essere collegate, in particolare nei casi di immigrazione internazionale o colonialismo. Ad esempio, quando le persone cambiano le sedi della loro residenza, o quando il potere di governo cambia la loro nazionalità ufficiale, ad esempio attraverso il colonialismo, tendono a identificarsi con persone che condividono la loro appartenenza etnica. Questo spiega anche come le persone con la stessa nazionalità possono avere etnie diverse. Un esempio di ciò è evidente in tutti i paesi africani, dove i confini coloniali sono stati mantenuti post-colonialisti. Questi confini politici non rispettano i confini tradizionali e tribali e risultano in paesi multietnici in quanto i membri tribali si trovano divisi tra le nazioni.